Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Taggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Taggia (IM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Taggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4305
52,6%
275
47,4%
580000580
4,2%
5-9272
50,2%
270
49,8%
542000542
3,9%
10-14300
49,3%
308
50,7%
608000608
4,4%
15-19301
46,5%
347
53,5%
645300648
4,7%
20-24313
51,7%
293
48,3%
5713500606
4,4%
25-29339
50,0%
339
50,0%
49718100678
4,9%
30-34490
51,9%
454
48,1%
47146355944
6,8%
35-39531
49,2%
548
50,8%
3277145331.079
7,8%
40-44597
50,8%
579
49,2%
20391116461.176
8,5%
45-49518
51,7%
484
48,3%
12079326631.002
7,2%
50-54418
48,4%
446
51,6%
947001753864
6,2%
55-59457
50,2%
453
49,8%
807364351910
6,6%
60-64364
44,4%
455
55,6%
486528435819
5,9%
65-69417
44,9%
511
55,1%
4870114633928
6,7%
70-74412
44,7%
510
55,3%
6162321424922
6,7%
75-79305
41,9%
423
58,1%
4340826611728
5,3%
80-84167
34,2%
322
65,8%
2318926314489
3,5%
85-8961
32,1%
129
67,9%
10541233190
1,4%
90-9423
21,9%
82
78,1%
914811105
0,8%
95-995
21,7%
18
78,3%
1318123
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale6.595
47,6%
7.248
52,4%
4.9817.1801.30937313.843
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia