Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Taggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Taggia (IM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Taggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4283
47,9%
308
52,1%
591000591
4,2%
5-9327
52,3%
298
47,7%
625000625
4,5%
10-14281
50,1%
280
49,9%
561000561
4,0%
15-19312
49,7%
316
50,3%
627100628
4,5%
20-24338
49,2%
349
50,8%
6671901687
4,9%
25-29345
51,4%
326
48,6%
54812102671
4,8%
30-34345
48,4%
368
51,6%
411292010713
5,1%
35-39507
50,0%
506
50,0%
4805134161.013
7,3%
40-44505
46,6%
578
53,4%
3346885561.083
7,8%
45-49570
49,1%
590
50,9%
25381820691.160
8,3%
50-54524
52,4%
476
47,6%
17372529731.000
7,2%
55-59404
46,5%
465
53,5%
1196582765869
6,2%
60-64439
49,2%
454
50,8%
936836453893
6,4%
65-69349
44,1%
442
55,9%
5058311939791
5,7%
70-74363
43,1%
479
56,9%
5257019129842
6,0%
75-79345
43,1%
455
56,9%
5645826521800
5,7%
80-84221
38,6%
352
61,4%
382402896573
4,1%
85-8984
27,2%
225
72,8%
22861956309
2,2%
90-9422
26,8%
60
73,2%
62056082
0,6%
95-992
8,0%
23
92,0%
0123125
0,2%
100+1
33,3%
2
66,7%
00213
0,0%
Totale6.567
47,2%
7.352
52,8%
5.7066.4761.28944813.919
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia