Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sarzana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sarzana (SP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Sarzana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4354
47,5%
392
52,5%
746000746
3,7%
5-9375
50,7%
365
49,3%
740000740
3,7%
10-14400
50,9%
386
49,1%
786000786
3,9%
15-19361
49,1%
374
50,9%
735000735
3,7%
20-24437
50,3%
431
49,7%
8333500868
4,3%
25-29607
49,2%
627
50,8%
954280001.234
6,2%
30-34776
47,8%
847
52,2%
7338591301.623
8,1%
35-39875
50,4%
862
49,6%
4171.25513521.737
8,7%
40-44800
52,2%
733
47,8%
2391.20115781.533
7,7%
45-49627
49,6%
638
50,4%
1291.04614761.265
6,3%
50-54671
49,0%
699
51,0%
1121.14944651.370
6,8%
55-59608
47,4%
675
52,6%
821.07386421.283
6,4%
60-64663
48,4%
707
51,6%
781.124121471.370
6,8%
65-69540
44,5%
674
55,5%
62911224171.214
6,1%
70-74517
43,7%
666
56,3%
84778305161.183
5,9%
75-79381
38,3%
613
61,7%
655483747994
5,0%
80-84243
37,9%
399
62,1%
332713308642
3,2%
85-89152
33,4%
303
66,6%
271213061455
2,3%
90-9450
26,7%
137
73,3%
8331460187
0,9%
95-996
11,3%
47
88,7%
6146053
0,3%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale9.444
47,2%
10.578
52,8%
6.86910.6852.02943920.022
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia