Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sarzana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sarzana (SP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Sarzana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4358
46,9%
406
53,1%
764000764
3,8%
5-9376
50,2%
373
49,8%
749000749
3,7%
10-14407
52,4%
370
47,6%
777000777
3,9%
15-19379
48,7%
400
51,3%
779000779
3,9%
20-24382
48,8%
401
51,2%
7641900783
3,9%
25-29547
50,6%
535
49,4%
860220111.082
5,4%
30-34683
48,2%
735
51,8%
7456542171.418
7,0%
35-39876
49,2%
906
50,8%
5591.1694501.782
8,8%
40-44887
50,7%
861
49,3%
3241.31220921.748
8,7%
45-49724
51,5%
681
48,5%
2101.09517831.405
7,0%
50-54637
49,9%
639
50,1%
1131.06927671.276
6,3%
55-59652
48,4%
694
51,6%
1011.11477541.346
6,7%
60-64631
47,4%
701
52,6%
781.096111471.332
6,6%
65-69577
45,8%
683
54,2%
63985181311.260
6,2%
70-74526
44,6%
654
55,4%
83784298151.180
5,8%
75-79419
40,5%
616
59,5%
64574384131.035
5,1%
80-84295
35,4%
539
64,6%
533564214834
4,1%
85-89108
32,8%
221
67,2%
14962136329
1,6%
90-9468
27,5%
179
72,5%
12361990247
1,2%
95-9911
21,6%
40
78,4%
3642051
0,3%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale9.543
47,3%
10.637
52,7%
7.11610.5851.99948020.180
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia