Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sarzana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sarzana (SP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Sarzana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4490
54,7%
406
45,3%
896000896
4,1%
5-9439
49,8%
442
50,2%
881000881
4,0%
10-14426
48,0%
461
52,0%
887000887
4,0%
15-19462
52,9%
412
47,1%
872200874
4,0%
20-24438
48,2%
470
51,8%
8733500908
4,1%
25-29488
50,9%
471
49,1%
80115602959
4,4%
30-34642
50,0%
641
50,0%
7874801151.283
5,8%
35-39800
47,9%
871
52,1%
7049163481.671
7,6%
40-44993
49,2%
1.026
50,8%
6081.3214862.019
9,2%
45-49972
49,8%
978
50,2%
3551.431271371.950
8,9%
50-54791
50,7%
769
49,3%
2321.183241211.560
7,1%
55-59639
48,0%
691
52,0%
1311.04755971.330
6,1%
60-64728
48,0%
789
52,0%
1161.213125631.517
6,9%
65-69564
46,8%
640
53,2%
65935154501.204
5,5%
70-74579
45,3%
698
54,7%
67907263401.277
5,8%
75-79456
43,2%
599
56,8%
68645328141.055
4,8%
80-84325
37,7%
538
62,3%
5439939614863
3,9%
85-89182
31,8%
391
68,2%
321633744573
2,6%
90-9449
24,1%
154
75,9%
7371563203
0,9%
95-9913
21,7%
47
78,3%
3453060
0,3%
100+1
11,1%
8
88,9%
30609
0,0%
Totale10.477
47,7%
11.502
52,3%
8.44210.8741.96969421.979
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia