Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sarzana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sarzana (SP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Sarzana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4454
53,5%
394
46,5%
848000848
3,9%
5-9470
52,5%
425
47,5%
895000895
4,1%
10-14445
48,5%
472
51,5%
917000917
4,2%
15-19419
49,2%
433
50,8%
852000852
3,9%
20-24441
48,6%
466
51,4%
8872000907
4,2%
25-29481
51,4%
454
48,6%
77216210935
4,3%
30-34573
49,9%
576
50,1%
7094291101.149
5,3%
35-39729
48,9%
762
51,1%
6727745401.491
6,9%
40-44940
49,0%
980
51,0%
6461.1707971.920
8,8%
45-49966
48,2%
1.040
51,8%
4601.390181382.006
9,2%
50-54861
50,9%
832
49,1%
2601.256351421.693
7,8%
55-59684
48,9%
716
51,1%
1751.059491171.400
6,4%
60-64666
48,5%
707
51,5%
1111.09392771.373
6,3%
65-69586
46,5%
673
53,5%
74979160461.259
5,8%
70-74596
46,2%
694
53,8%
62931246511.290
5,9%
75-79440
42,6%
594
57,4%
48632332221.034
4,8%
80-84340
38,7%
538
61,3%
5841139316878
4,0%
85-89173
30,9%
387
69,1%
301633616560
2,6%
90-9456
23,5%
182
76,5%
10331941238
1,1%
95-9911
20,8%
42
79,2%
2544253
0,2%
100+3
25,0%
9
75,0%
2010012
0,1%
Totale10.334
47,6%
11.376
52,4%
8.49010.5071.94876521.710
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia