Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sarzana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sarzana (SP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Sarzana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4432
52,6%
389
47,4%
821000821
3,7%
5-9487
52,5%
441
47,5%
928000928
4,2%
10-14458
49,6%
466
50,4%
924000924
4,2%
15-19424
48,5%
451
51,5%
874100875
4,0%
20-24473
51,0%
454
49,0%
9002700927
4,2%
25-29471
48,7%
496
51,3%
82414300967
4,4%
30-34536
49,4%
548
50,6%
684390191.084
4,9%
35-39763
52,0%
703
48,0%
7167134331.466
6,7%
40-44861
48,7%
906
51,3%
6241.0548811.767
8,1%
45-49963
47,9%
1.046
52,1%
5181.351151252.009
9,2%
50-54922
49,3%
948
50,7%
3091.347311831.870
8,5%
55-59753
50,9%
726
49,1%
2071.106401261.479
6,7%
60-64632
48,0%
685
52,0%
1061.04478891.317
6,0%
65-69651
48,0%
704
52,0%
931.045157601.355
6,2%
70-74568
46,4%
657
53,6%
62878235501.225
5,6%
75-79475
43,3%
622
56,7%
49709303361.097
5,0%
80-84351
39,2%
544
60,8%
4944638515895
4,1%
85-89207
35,5%
376
64,5%
271963519583
2,7%
90-9471
23,4%
233
76,6%
13482421304
1,4%
95-998
17,8%
37
82,2%
2537145
0,2%
100+2
16,7%
10
83,3%
2010012
0,1%
Totale10.508
47,9%
11.442
52,1%
8.73210.5031.89781821.950
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia