Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sarzana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sarzana (SP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Sarzana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4403
51,9%
373
48,1%
776000776
3,5%
5-9511
53,5%
445
46,5%
956000956
4,4%
10-14450
49,0%
468
51,0%
918000918
4,2%
15-19445
49,1%
461
50,9%
905100906
4,1%
20-24491
53,1%
434
46,9%
9042001925
4,2%
25-29488
47,9%
530
52,1%
889128011.018
4,6%
30-34574
51,6%
538
48,4%
7163841111.112
5,1%
35-39687
51,1%
657
48,9%
6586493341.344
6,1%
40-44820
48,5%
869
51,5%
6209897731.689
7,7%
45-49967
48,3%
1.037
51,7%
5711.298141212.004
9,1%
50-54948
49,1%
981
50,9%
3261.388321831.929
8,8%
55-59773
50,1%
770
49,9%
2171.140401461.543
7,0%
60-64614
48,0%
666
52,0%
11799276951.280
5,8%
65-69705
48,2%
759
51,8%
1081.129158691.464
6,7%
70-74531
46,5%
611
53,5%
59826209481.142
5,2%
75-79497
43,1%
656
56,9%
51747314411.153
5,2%
80-84359
41,5%
506
58,5%
4544735914865
3,9%
85-89206
34,6%
389
65,4%
272193409595
2,7%
90-9477
27,2%
206
72,8%
13432252283
1,3%
95-998
11,8%
60
88,2%
1561168
0,3%
100+3
50,0%
3
50,0%
21306
0,0%
Totale10.557
48,0%
11.419
52,0%
8.87910.4061.84284921.976
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia