Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rapallo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rapallo (GE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Rapallo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4546
48,8%
573
51,2%
1.1190001.119
3,7%
5-9532
49,4%
545
50,6%
1.0770001.077
3,6%
10-14600
51,7%
560
48,3%
1.1600001.160
3,8%
15-19583
52,6%
526
47,4%
1.1063001.109
3,7%
20-24581
51,4%
550
48,6%
1.06962001.131
3,7%
25-29862
52,3%
786
47,7%
1.251393041.648
5,4%
30-341.102
51,3%
1.048
48,7%
1.1559632302.150
7,1%
35-391.204
49,5%
1.226
50,5%
7921.5678632.430
8,0%
40-441.183
50,3%
1.170
49,7%
5421.684181092.353
7,8%
45-491.044
49,2%
1.080
50,8%
3811.567361402.124
7,0%
50-541.008
51,3%
955
48,7%
2491.546501181.963
6,5%
55-59940
47,7%
1.030
52,3%
2181.525951321.970
6,5%
60-64938
45,3%
1.131
54,7%
1881.5332171312.069
6,8%
65-69850
42,4%
1.153
57,6%
1821.419307952.003
6,6%
70-74815
42,4%
1.105
57,6%
1881.189480631.920
6,3%
75-79607
36,2%
1.071
63,8%
188878568441.678
5,5%
80-84416
32,6%
861
67,4%
136484622351.277
4,2%
85-89173
27,1%
465
72,9%
6417338615638
2,1%
90-9481
22,8%
275
77,2%
49502516356
1,2%
95-9915
20,8%
57
79,2%
14750172
0,2%
100+3
23,1%
10
76,9%
2110013
0,0%
Totale14.083
46,5%
16.177
53,5%
11.13015.0443.10098630.260
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia