Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rapallo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rapallo (GE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Rapallo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4550
49,8%
554
50,2%
1.1040001.104
3,7%
5-9557
51,8%
518
48,2%
1.0750001.075
3,6%
10-14584
50,7%
567
49,3%
1.1510001.151
3,8%
15-19601
51,4%
568
48,6%
1.1681001.169
3,9%
20-24588
51,7%
549
48,3%
1.07165011.137
3,8%
25-29795
51,3%
755
48,7%
1.179369111.550
5,1%
30-341.055
49,8%
1.064
50,2%
1.1839052292.119
7,0%
35-391.218
50,5%
1.193
49,5%
8111.51812702.411
8,0%
40-441.204
49,5%
1.227
50,5%
5551.728171312.431
8,0%
45-491.041
48,8%
1.091
51,2%
3751.585381342.132
7,1%
50-54965
49,0%
1.004
51,0%
2721.519501281.969
6,5%
55-591.041
49,2%
1.077
50,8%
2361.651991322.118
7,0%
60-64869
45,8%
1.029
54,2%
1701.4171851261.898
6,3%
65-69870
42,5%
1.178
57,5%
1841.4403171072.048
6,8%
70-74784
42,4%
1.066
57,6%
1731.179435631.850
6,1%
75-79646
37,6%
1.072
62,4%
179905588461.718
5,7%
80-84422
33,1%
854
66,9%
133486620371.276
4,2%
85-89173
26,9%
469
73,1%
7417038216642
2,1%
90-9482
24,2%
257
75,8%
45532374339
1,1%
95-9915
19,5%
62
80,5%
13755277
0,3%
100+1
10,0%
9
90,0%
208010
0,0%
Totale14.061
46,5%
16.163
53,5%
11.15314.9983.0461.02730.224
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia