Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rapallo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rapallo (GE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Rapallo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4557
50,4%
549
49,6%
1.1060001.106
3,8%
5-9567
50,6%
554
49,4%
1.1210001.121
3,8%
10-14533
47,9%
579
52,1%
1.1120001.112
3,8%
15-19611
51,7%
570
48,3%
1.1756001.181
4,0%
20-24650
50,4%
640
49,6%
1.20385021.290
4,4%
25-29657
50,5%
644
49,5%
1.003293051.301
4,5%
30-34764
50,0%
764
50,0%
8246747231.528
5,2%
35-39949
49,5%
967
50,5%
7911.0774441.916
6,6%
40-441.105
49,4%
1.131
50,6%
6721.413151362.236
7,7%
45-491.197
49,2%
1.237
50,8%
5511.636322152.434
8,3%
50-54979
47,5%
1.080
52,5%
3671.471551662.059
7,0%
55-59933
46,4%
1.079
53,6%
2781.477871702.012
6,9%
60-64909
48,5%
965
51,5%
1871.4171171531.874
6,4%
65-69846
45,7%
1.006
54,3%
1771.3342101311.852
6,3%
70-74840
43,1%
1.107
56,9%
1631.2843871131.947
6,7%
75-79607
39,5%
928
60,5%
132866476611.535
5,3%
80-84496
36,4%
868
63,6%
157585577451.364
4,7%
85-89265
30,5%
604
69,5%
7225851623869
3,0%
90-9483
22,7%
282
77,3%
36682538365
1,2%
95-9922
23,2%
73
76,8%
91668295
0,3%
100+0
0,0%
17
100,0%
1016017
0,1%
Totale13.570
46,5%
15.644
53,5%
11.13713.9602.8201.29729.214
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia