Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Sanremo 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Sanremo al 1° gennaio 2017. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Sanremo (IM)

Gli stranieri residenti a Sanremo al 1° gennaio 2017 sono 6.117 e rappresentano l'11,2% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Sanremo (IM)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Sanremo (IM)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 16,3% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (15,6%) e dall'Albania (11,8%).

Grafico cittadinanza stranieri - Sanremo 2017

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea37358395615,63%
AlbaniaEuropa centro orientale38833472211,80%
UcrainaEuropa centro orientale521962484,05%
Federazione RussaEuropa centro orientale801512313,78%
MoldovaEuropa centro orientale491061552,53%
FranciaUnione Europea60881482,42%
GermaniaUnione Europea2842701,14%
Regno UnitoUnione Europea2047671,10%
PoloniaUnione Europea1737540,88%
BulgariaUnione Europea2031510,83%
Paesi BassiUnione Europea1913320,52%
TurchiaEuropa centro orientale217280,46%
SpagnaUnione Europea418220,36%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale612180,29%
BelgioUnione Europea611170,28%
SvizzeraAltri paesi europei413170,28%
SveziaUnione Europea610160,26%
UngheriaUnione Europea48120,20%
LituaniaUnione Europea39120,20%
Repubblica CecaUnione Europea39120,20%
FinlandiaUnione Europea37100,16%
NorvegiaAltri paesi europei55100,16%
AustriaUnione Europea3690,15%
BielorussiaEuropa centro orientale0990,15%
GreciaUnione Europea5380,13%
SlovacchiaUnione Europea0880,13%
CroaziaUnione Europea1670,11%
DanimarcaUnione Europea2460,10%
LettoniaUnione Europea2460,10%
PortogalloUnione Europea3250,08%
IrlandaUnione Europea1230,05%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale2130,05%
MaltaUnione Europea1120,03%
San MarinoAltri paesi europei1120,03%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale2020,03%
Principato di MonacoAltri paesi europei0110,02%
Totale Europa1.1941.7852.97948,70%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale57242599716,30%
TunisiaAfrica settentrionale154732273,71%
SenegalAfrica occidentale105311362,22%
EgittoAfrica settentrionale3521560,92%
NigeriaAfrica occidentale1312250,41%
AlgeriaAfrica settentrionale147210,34%
CamerunAfrica centro meridionale4590,15%
GuineaAfrica occidentale3470,11%
KenyaAfrica orientale3360,10%
GambiaAfrica occidentale2350,08%
GhanaAfrica occidentale2130,05%
SudafricaAfrica centro meridionale1230,05%
Costa d'AvorioAfrica occidentale2020,03%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale1120,03%
MaliAfrica occidentale2020,03%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale1010,02%
Capo VerdeAfrica occidentale0110,02%
EtiopiaAfrica orientale0110,02%
MadagascarAfrica orientale1010,02%
NamibiaAfrica centro meridionale0110,02%
NigerAfrica occidentale1010,02%
RuandaAfrica orientale1010,02%
SeychellesAfrica orientale1010,02%
Sierra LeoneAfrica occidentale0110,02%
TogoAfrica occidentale1010,02%
Totale Africa9195921.51124,70%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
BangladeshAsia centro meridionale3091004096,69%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1211202413,94%
PakistanAsia centro meridionale5014641,05%
FilippineAsia orientale1628440,72%
IndiaAsia centro meridionale1816340,56%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale1312250,41%
IndonesiaAsia orientale1560,10%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale2460,10%
GiapponeAsia orientale0550,08%
KirghizistanAsia centro meridionale3250,08%
ThailandiaAsia orientale0330,05%
KazakhstanAsia centro meridionale0330,05%
ArmeniaAsia occidentale2130,05%
AfghanistanAsia centro meridionale2020,03%
Emirati Arabi UnitiAsia occidentale1120,03%
UzbekistanAsia centro meridionale0220,03%
GeorgiaAsia occidentale1120,03%
Myanmar (ex Birmania)Asia orientale1010,02%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale0110,02%
IraqAsia occidentale1010,02%
IsraeleAsia occidentale1010,02%
LibanoAsia occidentale0110,02%
SiriaAsia occidentale1010,02%
VietnamAsia orientale0110,02%
Totale Asia54332086314,11%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
EcuadorAmerica centro meridionale1421763185,20%
PerùAmerica centro meridionale821422243,66%
BrasileAmerica centro meridionale2150711,16%
CubaAmerica centro meridionale1137480,78%
VenezuelaAmerica centro meridionale312150,25%
ColombiaAmerica centro meridionale68140,23%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale67130,21%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale67130,21%
BoliviaAmerica centro meridionale28100,16%
CileAmerica centro meridionale6390,15%
ArgentinaAmerica centro meridionale1670,11%
CanadaAmerica settentrionale3360,10%
HondurasAmerica centro meridionale3140,07%
DominicaAmerica centro meridionale1120,03%
HaitiAmerica centro meridionale0220,03%
UruguayAmerica centro meridionale0220,03%
MessicoAmerica centro meridionale1010,02%
Totale America29446575912,41%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania4040,07%
Nuova ZelandaOceania0110,02%
Totale Oceania4150,08%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI2.9543.1636.117100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Sanremo per età e sesso al 1° gennaio 2017 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Sanremo 2017
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-42221623846,3%
5-91781763545,8%
10-141291142434,0%
15-191331072403,9%
20-241701673375,5%
25-292582995579,1%
30-3438335473712,0%
35-3939236675812,4%
40-4431332263510,4%
45-492652975629,2%
50-541582353936,4%
55-591372043415,6%
60-64841422263,7%
65-69451051502,5%
70-743449831,4%
75-792835631,0%
80-841718350,6%
85-8957120,2%
90-943470,1%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale2.9543.1636.117100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia