Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sanremo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sanremo (IM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Sanremo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4963
52,4%
874
47,6%
1.8370001.837
3,6%
5-9973
51,9%
903
48,1%
1.8760001.876
3,7%
10-14927
50,3%
916
49,7%
1.8430001.843
3,6%
15-19915
51,7%
855
48,3%
1.7664001.770
3,5%
20-24984
49,9%
989
50,1%
1.846126101.973
3,9%
25-291.436
50,7%
1.395
49,3%
2.091731182.831
5,6%
30-341.816
51,0%
1.747
49,0%
1.6401.84811643.563
7,0%
35-391.962
49,9%
1.967
50,1%
1.1702.580201593.929
7,8%
40-441.761
50,0%
1.760
50,0%
6682.578272483.521
7,0%
45-491.578
49,8%
1.590
50,2%
4712.393642403.168
6,3%
50-541.532
45,4%
1.845
54,6%
3602.6391182603.377
6,7%
55-591.499
45,7%
1.782
54,3%
3022.5342212243.281
6,5%
60-641.807
45,1%
2.201
54,9%
3223.0504192174.008
7,9%
65-691.735
44,6%
2.152
55,4%
3232.7066651933.887
7,7%
70-741.514
41,9%
2.097
58,1%
3312.2019401393.611
7,1%
75-791.065
38,1%
1.728
61,9%
2771.3791.044932.793
5,5%
80-84546
33,3%
1.094
66,7%
184599808491.640
3,2%
85-89351
31,9%
748
68,1%
116298664211.099
2,2%
90-94109
21,5%
398
78,5%
64723629507
1,0%
95-9924
20,2%
95
79,8%
149951119
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
11305
0,0%
Totale23.498
46,4%
27.140
53,6%
17.50225.7485.4631.92550.638
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia