Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sanremo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sanremo (IM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Sanremo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.069
52,6%
965
47,4%
2.0340002.034
3,6%
5-91.157
52,8%
1.033
47,2%
2.1900002.190
3,9%
10-141.127
51,8%
1.050
48,2%
2.1770002.177
3,9%
15-191.088
50,3%
1.074
49,7%
2.1584002.162
3,8%
20-241.107
51,3%
1.050
48,7%
2.027126132.157
3,8%
25-291.265
50,5%
1.240
49,5%
1.9525348112.505
4,5%
30-341.741
50,3%
1.719
49,7%
1.8561.5393623.460
6,1%
35-392.156
50,5%
2.111
49,5%
1.5362.517191954.267
7,6%
40-442.255
49,7%
2.283
50,3%
1.1243.088342924.538
8,1%
45-492.024
49,4%
2.071
50,6%
6832.982563744.095
7,3%
50-541.830
50,5%
1.795
49,5%
5012.6691083473.625
6,4%
55-591.686
45,2%
2.040
54,8%
3922.8122013213.726
6,6%
60-641.649
46,2%
1.922
53,8%
3202.6733282503.571
6,3%
65-691.934
45,0%
2.365
55,0%
3423.0956102524.299
7,6%
70-741.667
43,7%
2.152
56,3%
2842.4548792023.819
6,8%
75-791.364
40,4%
2.013
59,6%
2841.8261.1361313.377
6,0%
80-84823
34,9%
1.534
65,1%
2189531.115712.357
4,2%
85-89342
29,0%
836
71,0%
136309700331.178
2,1%
90-94149
26,4%
415
73,6%
61914066564
1,0%
95-9921
14,0%
129
86,0%
22101180150
0,3%
100+2
11,1%
16
88,9%
2214018
0,0%
Totale26.456
47,0%
29.813
53,0%
20.29927.6845.7362.55056.269
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia