Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sanremo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sanremo (IM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Sanremo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.073
51,8%
1.000
48,2%
2.0730002.073
3,6%
5-91.118
52,1%
1.029
47,9%
2.1470002.147
3,8%
10-141.189
52,4%
1.079
47,6%
2.2680002.268
4,0%
15-191.166
50,8%
1.128
49,2%
2.2886002.294
4,0%
20-241.155
50,5%
1.130
49,5%
2.147138002.285
4,0%
25-291.168
49,2%
1.205
50,8%
1.8355241132.373
4,2%
30-341.458
50,0%
1.459
50,0%
1.6121.2538442.917
5,1%
35-391.996
50,1%
1.992
49,9%
1.5612.253101643.988
7,0%
40-442.322
50,1%
2.317
49,9%
1.3092.993343034.639
8,2%
45-492.217
49,6%
2.251
50,4%
9003.104584064.468
7,9%
50-542.003
50,1%
1.997
49,9%
6162.872844284.000
7,0%
55-591.658
46,9%
1.877
53,1%
4022.6161633543.535
6,2%
60-641.719
45,6%
2.048
54,4%
3632.7773053223.767
6,6%
65-691.753
45,6%
2.093
54,4%
3212.7665232363.846
6,8%
70-741.791
44,0%
2.283
56,0%
3142.6918302394.074
7,2%
75-791.438
41,1%
2.061
58,9%
2591.9561.1161683.499
6,2%
80-84932
36,9%
1.594
63,1%
2311.0731.137852.526
4,4%
85-89462
30,1%
1.072
69,9%
150399933521.534
2,7%
90-94107
23,8%
342
76,2%
586631213449
0,8%
95-9939
22,3%
136
77,7%
25131361175
0,3%
100+2
9,1%
20
90,9%
0121022
0,0%
Totale26.766
47,1%
30.113
52,9%
20.87927.5015.6712.82856.879
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia