Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Genova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Genova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Genova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-410.103
51,8%
9.389
48,2%
19.49200019.492
3,4%
5-911.484
50,8%
11.118
49,2%
22.60200022.602
3,9%
10-1412.005
51,5%
11.308
48,5%
23.31300023.313
4,0%
15-1912.973
52,9%
11.533
47,1%
24.484220024.506
4,2%
20-2413.161
52,9%
11.702
47,1%
24.3864711524.863
4,3%
25-2913.831
51,5%
13.018
48,5%
23.8572.91866826.849
4,6%
30-3413.931
50,8%
13.518
49,2%
18.5188.6491726527.449
4,7%
35-3914.799
49,1%
15.339
50,9%
15.11114.2714671030.138
5,2%
40-4419.326
49,1%
20.057
50,9%
15.46121.9891641.76939.383
6,8%
45-4922.516
48,7%
23.760
51,3%
14.25228.1703453.50946.276
8,0%
50-5423.410
48,2%
25.177
51,8%
11.09031.8038464.84848.587
8,4%
55-5920.621
47,5%
22.825
52,5%
7.68529.9071.3194.53543.446
7,5%
60-6417.975
47,0%
20.233
53,0%
5.26327.0312.3123.60238.208
6,6%
65-6917.177
46,3%
19.936
53,7%
3.91626.6603.7632.77437.113
6,4%
70-7416.061
44,8%
19.755
55,2%
2.78824.8566.2081.96435.816
6,2%
75-7914.679
42,1%
20.179
57,9%
2.47321.3099.7471.32934.858
6,0%
80-8410.627
39,0%
16.609
61,0%
1.78813.25111.45474327.236
4,7%
85-896.484
34,1%
12.512
65,9%
1.3396.44810.83937018.996
3,3%
90-942.305
27,2%
6.184
72,8%
6511.6266.0971158.489
1,5%
95-99458
21,0%
1.718
79,0%
1722021.772302.176
0,4%
100+40
13,3%
261
86,7%
24112624301
0,1%
Totale273.966
47,2%
306.131
52,8%
238.665259.59455.19826.640580.097
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia