Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cairo Montenotte per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cairo Montenotte (SV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Cairo Montenotte

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4290
51,1%
277
48,9%
567000567
4,1%
5-9247
52,3%
225
47,7%
472000472
3,4%
10-14237
48,2%
255
51,8%
492000492
3,6%
15-19308
50,5%
302
49,5%
606400610
4,4%
20-24302
55,3%
244
44,7%
5034300546
4,0%
25-29319
49,8%
322
50,2%
47416304641
4,7%
30-34422
49,3%
434
50,7%
466380010856
6,2%
35-39511
49,8%
515
50,2%
4205867131.026
7,5%
40-44553
48,6%
585
51,4%
30775610651.138
8,3%
45-49550
50,5%
539
49,5%
19879226731.089
7,9%
50-54491
52,3%
448
47,7%
1566982263939
6,8%
55-59449
49,7%
454
50,3%
997164543903
6,6%
60-64430
47,8%
470
52,2%
836927847900
6,6%
65-69440
50,9%
425
49,1%
5767611517865
6,3%
70-74421
47,3%
470
52,7%
6362917920891
6,5%
75-79361
46,3%
418
53,7%
3846226415779
5,7%
80-84203
36,3%
356
63,7%
382372786559
4,1%
85-89100
32,1%
212
67,9%
13972011312
2,3%
90-9420
23,3%
66
76,7%
61268086
0,6%
95-9911
29,7%
26
70,3%
1234037
0,3%
100+1
16,7%
5
83,3%
00606
0,0%
Totale6.666
48,6%
7.048
51,4%
5.0596.9451.33337713.714
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia