Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Luni per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Luni (SP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Luni

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4163
50,2%
162
49,8%
325000325
3,9%
5-9178
52,8%
159
47,2%
337000337
4,0%
10-14165
53,7%
142
46,3%
307000307
3,7%
15-19193
50,5%
189
49,5%
382000382
4,6%
20-24194
49,7%
196
50,3%
3771300390
4,6%
25-29222
48,3%
238
51,7%
35310700460
5,5%
30-34252
51,4%
238
48,6%
24823813490
5,8%
35-39289
50,1%
288
49,9%
22534147577
6,9%
40-44337
47,2%
377
52,8%
170517621714
8,5%
45-49381
51,8%
355
48,2%
945951037736
8,8%
50-54314
49,5%
320
50,5%
555391228634
7,6%
55-59260
46,8%
296
53,2%
354832216556
6,6%
60-64277
49,5%
283
50,5%
244794512560
6,7%
65-69234
50,2%
232
49,8%
16397512466
5,6%
70-74228
45,3%
275
54,7%
21386924503
6,0%
75-79180
47,0%
203
53,0%
192521102383
4,6%
80-84117
38,9%
184
61,1%
101451451301
3,6%
85-8968
38,2%
110
61,8%
4661080178
2,1%
90-9416
22,5%
55
77,5%
3959071
0,8%
95-996
35,3%
11
64,7%
0215017
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale4.074
48,6%
4.315
51,4%
3.0054.5696821338.389
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia