Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chiavari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chiavari (GE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Chiavari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4467
50,2%
464
49,8%
931000931
3,4%
5-9481
48,6%
509
51,4%
990000990
3,6%
10-14545
51,1%
522
48,9%
1.0670001.067
3,9%
15-19527
52,3%
481
47,7%
1.0071001.008
3,7%
20-24554
49,6%
564
50,4%
1.08631011.118
4,1%
25-29718
48,2%
771
51,8%
1.195294001.489
5,4%
30-34933
50,9%
901
49,1%
956867291.834
6,7%
35-391.065
49,2%
1.099
50,8%
6881.4237462.164
7,9%
40-44946
48,6%
1.001
51,4%
3901.47018691.947
7,1%
45-49874
48,3%
937
51,7%
2611.45626681.811
6,6%
50-54889
48,1%
959
51,9%
2201.49554791.848
6,7%
55-59858
48,8%
899
51,2%
1641.401110821.757
6,4%
60-64840
43,5%
1.092
56,5%
1941.484183711.932
7,0%
65-69780
42,2%
1.069
57,8%
1591.321318511.849
6,7%
70-74776
41,7%
1.083
58,3%
1921.171450461.859
6,8%
75-79588
37,3%
989
62,7%
179814567171.577
5,7%
80-84443
37,9%
727
62,1%
13547455471.170
4,2%
85-89225
30,4%
514
69,6%
1181734435739
2,7%
90-9486
23,4%
282
76,6%
45552662368
1,3%
95-9915
20,8%
57
79,2%
11555172
0,3%
100+2
33,3%
4
66,7%
10506
0,0%
Totale12.612
45,8%
14.924
54,2%
9.98913.9353.05855427.536
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia