Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lerici per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lerici (SP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Lerici

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4161
46,1%
188
53,9%
349000349
3,4%
5-9172
51,7%
161
48,3%
333000333
3,2%
10-14194
54,3%
163
45,7%
357000357
3,5%
15-19200
54,5%
167
45,5%
367000367
3,6%
20-24209
54,7%
173
45,3%
380110382
3,7%
25-29201
48,8%
211
51,2%
3733603412
4,0%
30-34269
52,2%
246
47,8%
33917204515
5,0%
35-39314
49,1%
325
50,9%
328293216639
6,2%
40-44342
49,6%
348
50,4%
255392637690
6,7%
45-49342
45,6%
408
54,4%
1834921164750
7,3%
50-54342
50,1%
341
49,9%
995051366683
6,6%
55-59337
47,9%
367
52,1%
745493447704
6,8%
60-64364
43,8%
467
56,2%
626844639831
8,1%
65-69331
45,8%
391
54,2%
425647937722
7,0%
70-74312
41,2%
445
58,8%
3555713926757
7,4%
75-79268
42,1%
368
57,9%
4336821510636
6,2%
80-84223
39,6%
340
60,4%
432712436563
5,5%
85-89127
32,0%
270
68,0%
211262473397
3,9%
90-9432
23,7%
103
76,3%
1327950135
1,3%
95-9910
18,2%
45
81,8%
5545055
0,5%
100+0
0,0%
7
100,0%
10607
0,1%
Totale4.750
46,2%
5.534
53,8%
3.7025.0421.18235810.284
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia