Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Alassio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Alassio (SV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Alassio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4175
50,9%
169
49,1%
344000344
3,1%
5-9214
53,8%
184
46,2%
398000398
3,6%
10-14218
50,1%
217
49,9%
435000435
3,9%
15-19205
47,6%
226
52,4%
430100431
3,9%
20-24218
51,2%
208
48,8%
4032102426
3,8%
25-29234
48,0%
254
52,0%
4088000488
4,4%
30-34252
50,1%
251
49,9%
32117408503
4,5%
35-39285
47,3%
318
52,7%
307275219603
5,4%
40-44404
49,1%
419
50,9%
313461148823
7,4%
45-49501
49,1%
520
50,9%
3266156741.021
9,2%
50-54450
48,7%
474
51,3%
1716581679924
8,3%
55-59336
47,5%
371
52,5%
1224912866707
6,3%
60-64324
47,5%
358
52,5%
884913667682
6,1%
65-69333
43,2%
437
56,8%
805508753770
6,9%
70-74309
40,8%
449
59,2%
6649915340758
6,8%
75-79301
41,0%
434
59,0%
7741221234735
6,6%
80-84207
36,8%
355
63,2%
7921324525562
5,0%
85-89105
32,2%
221
67,8%
3710617310326
2,9%
90-9440
25,5%
117
74,5%
3127963157
1,4%
95-997
18,9%
30
81,1%
3230237
0,3%
100+0
0,0%
4
100,0%
10304
0,0%
Totale5.118
46,0%
6.016
54,0%
4.4405.0761.08853011.134
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia