Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Alassio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Alassio (SV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Alassio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4171
49,4%
175
50,6%
346000346
3,2%
5-9181
50,1%
180
49,9%
361000361
3,3%
10-14225
51,6%
211
48,4%
436000436
4,0%
15-19229
50,7%
223
49,3%
452000452
4,1%
20-24212
50,8%
205
49,2%
4021203417
3,8%
25-29232
49,0%
241
51,0%
3918101473
4,3%
30-34249
50,8%
241
49,2%
33215206490
4,5%
35-39259
48,5%
275
51,5%
267250017534
4,9%
40-44353
48,3%
378
51,7%
297395435731
6,7%
45-49470
48,2%
505
51,8%
311569590975
8,9%
50-54473
49,8%
476
50,2%
2286131989949
8,7%
55-59353
46,0%
415
54,0%
1355362770768
7,0%
60-64314
45,6%
375
54,4%
1004973260689
6,3%
65-69337
45,2%
409
54,8%
795327065746
6,8%
70-74281
40,2%
418
59,8%
5946913239699
6,4%
75-79302
40,3%
448
59,7%
7143121632750
6,9%
80-84220
39,1%
342
60,9%
7524721525562
5,1%
85-89114
32,0%
242
68,0%
3611019812356
3,3%
90-9439
24,4%
121
75,6%
25251073160
1,5%
95-999
25,0%
27
75,0%
3527136
0,3%
100+1
25,0%
3
75,0%
10304
0,0%
Totale5.024
45,9%
5.910
54,1%
4.4074.9241.05554810.934
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia