Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lavagna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lavagna (GE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Lavagna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4222
50,3%
219
49,7%
441000441
3,4%
5-9248
49,8%
250
50,2%
498000498
3,9%
10-14261
50,8%
253
49,2%
514000514
4,0%
15-19291
53,9%
249
46,1%
538101540
4,2%
20-24275
50,6%
268
49,4%
5212200543
4,2%
25-29281
53,1%
248
46,9%
4458301529
4,1%
30-34278
49,4%
285
50,6%
33422405563
4,4%
35-39363
47,6%
399
52,4%
330414216762
5,9%
40-44487
48,1%
525
51,9%
3266363471.012
7,8%
45-49518
48,7%
545
51,3%
25671710801.063
8,2%
50-54452
47,1%
508
52,9%
1846601997960
7,4%
55-59417
48,9%
435
51,1%
1126293477852
6,6%
60-64360
43,1%
476
56,9%
896276258836
6,5%
65-69370
45,5%
443
54,5%
696159237813
6,3%
70-74377
41,8%
525
58,2%
6365015534902
7,0%
75-79328
42,5%
443
57,5%
6544424517771
6,0%
80-84252
38,7%
399
61,3%
5828729214651
5,0%
85-89154
35,1%
285
64,9%
341502523439
3,4%
90-9444
23,3%
145
76,7%
17281440189
1,5%
95-995
12,2%
36
87,8%
2138041
0,3%
100+0
0,0%
8
100,0%
11608
0,1%
Totale5.983
46,3%
6.944
53,7%
4.8976.1891.35448712.927
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia