Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ventimiglia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ventimiglia (IM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Ventimiglia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4463
52,1%
426
47,9%
889000889
3,6%
5-9496
50,5%
486
49,5%
982000982
4,0%
10-14572
51,3%
543
48,7%
1.1150001.115
4,5%
15-19587
52,0%
542
48,0%
1.1272001.129
4,6%
20-24619
49,0%
644
51,0%
1.16598001.263
5,1%
25-29779
49,5%
795
50,5%
1.110454371.574
6,4%
30-34880
52,4%
800
47,6%
8048445271.680
6,8%
35-39983
49,2%
1.013
50,8%
6241.28017751.996
8,1%
40-44957
49,6%
974
50,4%
3471.440181261.931
7,9%
45-49864
49,8%
871
50,2%
2201.367311171.735
7,1%
50-54819
48,5%
868
51,5%
1551.368601041.687
6,9%
55-59822
50,5%
805
49,5%
1341.307100861.627
6,6%
60-64799
48,1%
862
51,9%
1241.264202711.661
6,8%
65-69711
46,4%
821
53,6%
851.115273591.532
6,2%
70-74597
44,2%
753
55,8%
90887333401.350
5,5%
75-79450
39,5%
688
60,5%
80618420201.138
4,6%
80-84252
37,2%
426
62,8%
4327335012678
2,8%
85-89128
34,5%
243
65,5%
221122289371
1,5%
90-9447
27,2%
126
72,8%
12361214173
0,7%
95-999
25,0%
27
75,0%
2628036
0,1%
100+2
50,0%
2
50,0%
02204
0,0%
Totale11.836
48,2%
12.715
51,8%
9.13012.4732.19175724.551
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia