Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ventimiglia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ventimiglia (IM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Ventimiglia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4494
53,4%
431
46,6%
925000925
3,9%
5-9492
51,1%
471
48,9%
963000963
4,0%
10-14511
51,9%
474
48,1%
985000985
4,1%
15-19515
49,4%
528
50,6%
1.0421001.043
4,4%
20-24596
51,4%
564
48,6%
1.09466001.160
4,9%
25-29629
52,6%
566
47,4%
935257031.195
5,0%
30-34676
49,9%
679
50,1%
7885482171.355
5,7%
35-39827
50,1%
825
49,9%
6749205531.652
6,9%
40-44910
50,8%
883
49,2%
5561.12714961.793
7,5%
45-49968
48,5%
1.028
51,5%
4911.337361321.996
8,4%
50-54899
49,0%
934
51,0%
2651.352461701.833
7,7%
55-59765
47,8%
835
52,2%
1831.217631371.600
6,7%
60-64789
48,7%
830
51,3%
1231.2621221121.619
6,8%
65-69688
48,7%
724
51,3%
881.049188871.412
5,9%
70-74653
45,4%
785
54,6%
102958311671.438
6,0%
75-79524
43,3%
686
56,7%
61728384371.210
5,1%
80-84359
38,9%
564
61,1%
4742042927923
3,9%
85-89153
30,4%
351
69,6%
291473217504
2,1%
90-9454
27,8%
140
72,2%
18381353194
0,8%
95-9913
23,6%
42
76,4%
21041255
0,2%
100+5
41,7%
7
58,3%
0111012
0,1%
Totale11.520
48,3%
12.347
51,7%
9.37111.4382.10895023.867
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia