Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia della Spezia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia della Spezia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - provincia della Spezia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.195
50,7%
4.074
49,3%
8.2690008.269
3,8%
5-94.321
51,4%
4.089
48,6%
8.4100008.410
3,8%
10-144.275
51,0%
4.115
49,0%
8.3900008.390
3,8%
15-194.414
51,6%
4.133
48,4%
8.53215008.547
3,9%
20-244.510
50,4%
4.430
49,6%
8.607330038.940
4,1%
25-294.994
49,9%
5.004
50,1%
8.0001.9637289.998
4,6%
30-346.043
50,9%
5.832
49,1%
6.8104.9431310911.875
5,4%
35-397.665
49,9%
7.692
50,1%
6.2108.6993841015.357
7,0%
40-448.641
49,3%
8.885
50,7%
4.96111.5469792217.526
8,0%
45-499.285
49,8%
9.361
50,2%
3.62113.4732331.31918.646
8,5%
50-547.847
49,7%
7.935
50,3%
2.19112.0043531.23415.782
7,2%
55-596.674
48,5%
7.093
51,5%
1.37610.87959292013.767
6,3%
60-647.081
48,2%
7.601
51,8%
1.12311.7261.12570814.682
6,7%
65-696.250
46,7%
7.120
53,3%
82710.4071.63150513.370
6,1%
70-746.389
45,7%
7.594
54,3%
8659.9982.70841213.983
6,4%
75-794.871
42,7%
6.537
57,3%
7626.9343.51919311.408
5,2%
80-843.794
38,0%
6.195
62,0%
7354.6564.4831159.989
4,6%
85-892.078
32,2%
4.385
67,8%
3932.0074.006576.463
3,0%
90-94640
25,3%
1.889
74,7%
1534411.912232.529
1,2%
95-99141
20,6%
542
79,4%
44735624683
0,3%
100+11
12,5%
77
87,5%
6676088
0,0%
Totale104.119
47,6%
114.583
52,4%
80.285110.10021.3556.962218.702
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia