Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia della Spezia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia della Spezia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia della Spezia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.139
50,6%
4.041
49,4%
8.1800008.180
3,7%
5-94.393
51,9%
4.069
48,1%
8.4620008.462
3,9%
10-144.314
51,2%
4.104
48,8%
8.4180008.418
3,8%
15-194.304
51,0%
4.136
49,0%
8.4355008.440
3,9%
20-244.655
50,7%
4.525
49,3%
8.881298019.180
4,2%
25-294.875
49,7%
4.936
50,3%
7.8911.8964209.811
4,5%
30-345.945
51,1%
5.691
48,9%
6.7294.7741711611.636
5,3%
35-397.422
49,9%
7.456
50,1%
6.2018.2772937114.878
6,8%
40-448.567
49,6%
8.696
50,4%
5.11911.1439590617.263
7,9%
45-499.401
49,8%
9.472
50,2%
3.85913.4352021.37718.873
8,6%
50-548.117
49,7%
8.207
50,3%
2.38112.2803711.29216.324
7,5%
55-596.916
48,9%
7.232
51,1%
1.52311.03859299514.148
6,5%
60-646.732
48,2%
7.243
51,8%
1.09911.14998973813.975
6,4%
65-696.439
46,9%
7.282
53,1%
86210.6941.61754813.721
6,3%
70-746.379
45,8%
7.555
54,2%
80110.1062.59842913.934
6,4%
75-794.910
42,9%
6.538
57,1%
7477.0253.45322311.448
5,2%
80-843.822
38,4%
6.134
61,6%
7194.6864.4181339.956
4,6%
85-892.132
32,7%
4.386
67,3%
3972.1183.935686.518
3,0%
90-94731
25,7%
2.115
74,3%
1464972.192112.846
1,3%
95-99118
19,5%
488
80,5%
36585075606
0,3%
100+14
14,0%
86
86,0%
77860100
0,0%
Totale104.325
47,7%
114.392
52,3%
80.893109.48621.1057.233218.717
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia