Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Imperia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Imperia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - provincia di Imperia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.510
51,7%
3.285
48,3%
6.7950006.795
3,2%
5-94.055
51,8%
3.772
48,2%
7.8270007.827
3,7%
10-144.418
51,4%
4.172
48,6%
8.5900008.590
4,1%
15-194.576
52,2%
4.198
47,8%
8.76311008.774
4,2%
20-245.113
53,2%
4.489
46,8%
9.329273009.602
4,6%
25-295.235
51,6%
4.919
48,4%
8.5931.52233610.154
4,8%
30-345.230
51,3%
4.956
48,7%
6.5963.4371214110.186
4,9%
35-395.444
50,9%
5.261
49,1%
4.9985.2892439410.705
5,1%
40-446.616
49,1%
6.861
50,9%
5.1027.4995682013.477
6,4%
45-498.070
50,1%
8.030
49,9%
4.8219.7351661.37816.100
7,7%
50-548.747
49,0%
9.105
51,0%
3.87611.6833311.96217.852
8,5%
55-598.151
49,1%
8.437
50,9%
2.63811.4215441.98516.588
7,9%
60-646.970
48,3%
7.452
51,7%
1.79210.2018431.58614.422
6,9%
65-696.278
46,7%
7.178
53,3%
1.2089.6511.3951.20213.456
6,4%
70-746.156
46,1%
7.211
53,9%
1.0059.1732.26392613.367
6,4%
75-795.351
44,4%
6.697
55,6%
8527.3503.19964712.048
5,7%
80-844.171
41,5%
5.876
58,5%
6815.0693.87342410.047
4,8%
85-892.312
35,7%
4.158
64,3%
4252.2793.5681986.470
3,1%
90-94795
29,2%
1.931
70,8%
2245711.869622.726
1,3%
95-99132
18,2%
593
81,8%
625759214725
0,3%
100+12
16,9%
59
83,1%
3068071
0,0%
Totale101.342
48,3%
108.640
51,7%
84.18095.22118.80611.775209.982
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia