Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Imperia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Imperia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - provincia di Imperia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.392
51,5%
3.192
48,5%
6.5840006.584
3,1%
5-94.013
52,1%
3.688
47,9%
7.7010007.701
3,7%
10-144.361
50,9%
4.203
49,1%
8.5640008.564
4,1%
15-194.581
52,4%
4.165
47,6%
8.7379008.746
4,2%
20-245.105
52,8%
4.566
47,2%
9.385281239.671
4,6%
25-295.176
51,5%
4.876
48,5%
8.6531.35833810.052
4,8%
30-345.279
51,3%
5.002
48,7%
6.8323.317712510.281
4,9%
35-395.425
51,1%
5.184
48,9%
5.1245.0912237210.609
5,1%
40-446.274
49,3%
6.449
50,7%
4.8947.0475372912.723
6,1%
45-497.889
49,8%
7.966
50,2%
4.9579.3891611.34815.855
7,6%
50-548.699
49,5%
8.889
50,5%
4.02211.2973261.94317.588
8,4%
55-598.354
49,0%
8.704
51,0%
2.85511.6335182.05217.058
8,1%
60-647.209
48,4%
7.688
51,6%
1.92710.4198211.73014.897
7,1%
65-696.284
47,3%
7.014
52,7%
1.2999.4471.3101.24213.298
6,4%
70-746.182
45,6%
7.382
54,4%
1.0409.3032.23498713.564
6,5%
75-795.253
44,9%
6.450
55,1%
8287.1613.06564911.703
5,6%
80-844.231
41,2%
6.036
58,8%
6885.1853.93146310.267
4,9%
85-892.371
36,3%
4.152
63,7%
4152.3813.5152126.523
3,1%
90-94854
29,8%
2.015
70,2%
2096311.959702.869
1,4%
95-99155
20,5%
602
79,5%
747459118757
0,4%
100+7
9,7%
65
90,3%
5263272
0,0%
Totale101.094
48,3%
108.288
51,7%
84.79394.02518.58111.983209.382
100%

Vedi anche

Provincia di ImperiaProvincia di SavonaCittà Metr. di GenovaProvincia della Spezia