Popolazione residente in Liguria proveniente dalla Bulgaria al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Il 1° gennaio 2007 la Bulgaria è entrata a far parte dell'Unione europea (27 Paesi).
Classifica delle province liguri ordinata per numero di residenti bulgari
Provincia | Bulgari | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Genova | 108 | 319 | 427 | 59,8% | 0,52% | -0,2% |
2. Imperia | 58 | 83 | 141 | 19,7% | 0,49% | -2,1% |
3. Savona | 26 | 48 | 74 | 10,4% | 0,31% | -8,6% |
4. La Spezia | 21 | 51 | 72 | 10,1% | 0,34% | -11,1% |
Totale Regione | 213 | 501 | 714 | 100% | -2,7% |
Stranieri residenti con cittadinanza bulgara al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Genova | 427 | 428 | 443 | 477 | 484 | 473 |
Imperia | 141 | 144 | 144 | 135 | 157 | 157 |
La Spezia | 72 | 81 | 76 | 89 | 110 | 120 |
Savona | 74 | 81 | 80 | 80 | 80 | 89 |
Totale Regione | 714 | 734 | 743 | 781 | 831 | 839 |