Popolazione residente in Liguria proveniente dal Marocco al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province liguri ordinata per numero di residenti marocchini
Provincia | Marocchini | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Genova | 4.275 | 2.618 | 6.893 | 45,7% | 8,46% | +2,2% |
2. Savona | 1.681 | 1.176 | 2.857 | 19,0% | 11,95% | -0,5% |
3. Imperia | 1.492 | 1.280 | 2.772 | 18,4% | 9,60% | -0,4% |
4. La Spezia | 1.428 | 1.120 | 2.548 | 16,9% | 11,91% | -2,9% |
Totale Regione | 8.876 | 6.194 | 15.070 | 100% | +0,3% |
Stranieri residenti con cittadinanza marocchina al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Genova | 6.893 | 6.745 | 6.485 | 6.733 | 6.110 | 5.889 |
Imperia | 2.772 | 2.784 | 2.669 | 2.734 | 2.496 | 2.411 |
La Spezia | 2.548 | 2.623 | 2.618 | 2.620 | 2.445 | 2.313 |
Savona | 2.857 | 2.872 | 3.050 | 3.282 | 3.015 | 2.987 |
Totale Regione | 15.070 | 15.024 | 14.822 | 15.369 | 14.066 | 13.600 |