Popolazione residente in Liguria proveniente dalla Romania al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Il 1° gennaio 2007 la Romania è entrata a far parte dell'Unione europea (27 Paesi).
Classifica delle province liguri ordinata per numero di residenti romeni
Provincia | Romeni | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Genova | 4.199 | 4.995 | 9.194 | 44,5% | 11,28% | -1,0% |
2. La Spezia | 1.777 | 2.354 | 4.131 | 20,0% | 19,31% | -3,7% |
3. Imperia | 1.693 | 2.256 | 3.949 | 19,1% | 13,68% | +1,0% |
4. Savona | 1.330 | 2.045 | 3.375 | 16,3% | 14,12% | -1,8% |
Totale Regione | 8.999 | 11.650 | 20.649 | 100% | -1,3% |
Stranieri residenti con cittadinanza romena al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Genova | 9.194 | 9.288 | 9.659 | 8.522 | 8.215 | 8.183 |
Imperia | 3.949 | 3.911 | 3.809 | 3.660 | 3.871 | 3.819 |
La Spezia | 4.131 | 4.291 | 4.398 | 4.192 | 4.403 | 4.264 |
Savona | 3.375 | 3.438 | 3.540 | 3.378 | 3.476 | 3.510 |
Totale Regione | 20.649 | 20.928 | 21.406 | 19.752 | 19.965 | 19.776 |