Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Paderno Dugnano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Paderno Dugnano (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Paderno Dugnano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.166
53,7%
1.007
46,3%
2.1730002.173
4,8%
5-91.049
50,3%
1.036
49,7%
2.0850002.085
4,6%
10-141.128
49,5%
1.152
50,5%
2.2800002.280
5,0%
15-191.171
51,5%
1.104
48,5%
2.2723002.275
5,0%
20-241.283
50,9%
1.240
49,1%
2.382139022.523
5,6%
25-291.636
50,2%
1.624
49,8%
2.352905033.260
7,2%
30-341.817
49,8%
1.832
50,2%
1.3222.2974263.649
8,0%
35-391.991
48,8%
2.093
51,2%
8093.18221724.084
9,0%
40-441.827
50,4%
1.797
49,6%
4193.08440813.624
8,0%
45-491.680
49,4%
1.722
50,6%
2692.99162803.402
7,5%
50-541.704
50,3%
1.687
49,7%
2073.004107733.391
7,5%
55-591.372
50,0%
1.374
50,0%
1632.379162422.746
6,0%
60-641.344
48,1%
1.448
51,9%
1512.335276302.792
6,1%
65-691.125
46,2%
1.312
53,8%
1241.831454282.437
5,4%
70-74891
46,0%
1.048
54,0%
1071.301519121.939
4,3%
75-79566
40,7%
825
59,3%
7870360641.391
3,1%
80-84236
32,9%
481
67,1%
412753956717
1,6%
85-89130
28,0%
334
72,0%
251063321464
1,0%
90-9424
13,6%
153
86,4%
1091571177
0,4%
95-993
10,3%
26
89,7%
0029029
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale22.143
48,7%
23.296
51,3%
17.26924.5443.16546145.439
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza