Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Paderno Dugnano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Paderno Dugnano (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Paderno Dugnano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.103
52,4%
1.000
47,6%
2.1030002.103
4,5%
5-91.123
52,3%
1.025
47,7%
2.1480002.148
4,6%
10-141.124
49,4%
1.152
50,6%
2.2760002.276
4,9%
15-191.119
49,5%
1.141
50,5%
2.2582002.260
4,9%
20-241.263
51,7%
1.180
48,3%
2.34795012.443
5,3%
25-291.528
51,3%
1.449
48,7%
2.304669132.977
6,4%
30-341.809
50,5%
1.775
49,5%
1.5601.9904303.584
7,7%
35-392.027
49,5%
2.072
50,5%
9863.02019744.099
8,8%
40-442.026
49,1%
2.098
50,9%
5733.404331144.124
8,9%
45-491.756
49,7%
1.777
50,3%
3103.077461003.533
7,6%
50-541.645
49,5%
1.675
50,5%
2232.914101823.320
7,1%
55-591.598
50,8%
1.546
49,2%
1762.733159763.144
6,8%
60-641.288
48,4%
1.371
51,6%
1292.254243332.659
5,7%
65-691.230
48,1%
1.326
51,9%
1292.010389282.556
5,5%
70-74957
44,7%
1.182
55,3%
911.490533252.139
4,6%
75-79664
42,5%
898
57,5%
9285161271.562
3,4%
80-84334
34,0%
648
66,0%
583955227982
2,1%
85-8986
24,0%
273
76,0%
26842481359
0,8%
90-9444
21,8%
158
78,2%
16261600202
0,4%
95-996
17,1%
29
82,9%
3230035
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale22.730
48,9%
23.778
51,1%
17.80825.0163.10358146.508
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza