Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Paderno Dugnano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Paderno Dugnano (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Paderno Dugnano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.096
51,1%
1.048
48,9%
2.1440002.144
4,6%
5-91.180
53,4%
1.029
46,6%
2.2090002.209
4,7%
10-141.091
50,4%
1.073
49,6%
2.1640002.164
4,6%
15-191.193
50,4%
1.172
49,6%
2.3650002.365
5,0%
20-241.209
50,8%
1.172
49,2%
2.29981102.381
5,1%
25-291.354
50,3%
1.338
49,7%
2.106582042.692
5,7%
30-341.747
50,0%
1.744
50,0%
1.6671.8032193.491
7,4%
35-391.963
50,4%
1.929
49,6%
1.0552.74712783.892
8,3%
40-442.048
48,7%
2.161
51,3%
6693.386331214.209
9,0%
45-491.882
50,3%
1.862
49,7%
3693.211551093.744
8,0%
50-541.686
49,3%
1.734
50,7%
2632.97787933.420
7,3%
55-591.639
50,1%
1.634
49,9%
1972.840153833.273
7,0%
60-641.329
49,5%
1.357
50,5%
1572.261220482.686
5,7%
65-691.268
48,0%
1.374
52,0%
1402.100368342.642
5,6%
70-74987
44,6%
1.227
55,4%
971.562531242.214
4,7%
75-79721
42,7%
968
57,3%
88988601121.689
3,6%
80-84406
37,1%
687
62,9%
5746257131.093
2,3%
85-89119
26,3%
333
73,7%
271292924452
1,0%
90-9451
24,9%
154
75,1%
12331600205
0,4%
95-995
11,9%
37
88,1%
4236042
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
11406
0,0%
Totale22.975
48,9%
24.038
51,1%
18.09025.1653.12663247.013
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza