Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Paderno Dugnano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Paderno Dugnano (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Paderno Dugnano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.096
51,6%
1.026
48,4%
2.1220002.122
4,5%
5-91.135
51,9%
1.053
48,1%
2.1880002.188
4,6%
10-141.137
52,1%
1.047
47,9%
2.1840002.184
4,6%
15-191.177
49,4%
1.206
50,6%
2.3794002.383
5,1%
20-241.210
51,4%
1.143
48,6%
2.27479002.353
5,0%
25-291.339
51,1%
1.281
48,9%
2.070549102.620
5,6%
30-341.675
50,2%
1.662
49,8%
1.6381.6771213.337
7,1%
35-391.919
50,4%
1.887
49,6%
1.0452.66111893.806
8,1%
40-442.104
48,8%
2.204
51,2%
7633.375341364.308
9,1%
45-491.913
49,8%
1.930
50,2%
4193.222551473.843
8,2%
50-541.688
49,0%
1.759
51,0%
2652.997841013.447
7,3%
55-591.636
50,6%
1.596
49,4%
1742.819143963.232
6,9%
60-641.358
49,0%
1.413
51,0%
1552.342217572.771
5,9%
65-691.271
48,1%
1.372
51,9%
1342.124354312.643
5,6%
70-741.011
45,1%
1.231
54,9%
1011.597517272.242
4,8%
75-79727
42,0%
1.003
58,0%
1011.023591151.730
3,7%
80-84454
39,1%
706
60,9%
5149361331.160
2,5%
85-89133
25,7%
385
74,3%
311383445518
1,1%
90-9444
24,9%
133
75,1%
12331320177
0,4%
95-9910
15,9%
53
84,1%
3456063
0,1%
100+0
0,0%
6
100,0%
00606
0,0%
Totale23.037
48,9%
24.096
51,1%
18.10925.1373.15972847.133
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza