Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Paderno Dugnano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Paderno Dugnano (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Paderno Dugnano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.079
50,3%
1.064
49,7%
2.1430002.143
4,5%
5-91.095
51,2%
1.044
48,8%
2.1390002.139
4,5%
10-141.203
53,0%
1.066
47,0%
2.2690002.269
4,8%
15-191.133
50,0%
1.134
50,0%
2.2661002.267
4,8%
20-241.217
49,4%
1.245
50,6%
2.37884002.462
5,2%
25-291.267
50,4%
1.248
49,6%
2.046467202.515
5,3%
30-341.487
50,6%
1.451
49,4%
1.5481.3741152.938
6,2%
35-391.823
49,1%
1.887
50,9%
1.1992.4328713.710
7,8%
40-441.987
50,5%
1.950
49,5%
8192.915261773.937
8,3%
45-492.027
48,1%
2.186
51,9%
5543.420581814.213
8,8%
50-541.759
48,8%
1.842
51,2%
3123.080751343.601
7,6%
55-591.609
49,6%
1.638
50,4%
2372.7811251043.247
6,8%
60-641.630
51,2%
1.556
48,8%
1772.700214953.186
6,7%
65-691.166
47,9%
1.270
52,1%
1151.980305362.436
5,1%
70-741.121
46,1%
1.312
53,9%
1221.775506302.433
5,1%
75-79864
44,1%
1.093
55,9%
821.227623251.957
4,1%
80-84482
38,2%
781
61,8%
7558259971.263
2,6%
85-89226
31,9%
483
68,1%
322144612709
1,5%
90-9444
22,2%
154
77,8%
11381454198
0,4%
95-9912
20,0%
48
80,0%
61143060
0,1%
100+1
8,3%
11
91,7%
0012012
0,0%
Totale23.232
48,7%
24.463
51,3%
18.53025.0813.20388147.695
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza