Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Paderno Dugnano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Paderno Dugnano (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Paderno Dugnano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.029
49,9%
1.035
50,1%
2.0640002.064
4,4%
5-91.150
52,1%
1.057
47,9%
2.2070002.207
4,7%
10-141.121
51,7%
1.046
48,3%
2.1670002.167
4,6%
15-191.190
52,2%
1.090
47,8%
2.2791002.280
4,8%
20-241.175
49,1%
1.220
50,9%
2.34055002.395
5,1%
25-291.160
49,0%
1.209
51,0%
1.967399032.369
5,0%
30-341.314
50,4%
1.292
49,6%
1.4751.118492.606
5,5%
35-391.592
50,3%
1.575
49,7%
1.2051.8987573.167
6,7%
40-441.826
50,3%
1.806
49,7%
8752.600201373.632
7,7%
45-491.965
47,9%
2.138
52,1%
6833.163492084.103
8,7%
50-541.819
47,4%
2.015
52,6%
3743.173832043.834
8,1%
55-591.630
48,2%
1.749
51,8%
2162.9021281333.379
7,2%
60-641.512
49,6%
1.536
50,4%
1482.5902081023.048
6,5%
65-691.296
48,1%
1.396
51,9%
1412.190291702.692
5,7%
70-741.133
46,9%
1.283
53,1%
1121.831439342.416
5,1%
75-79905
44,1%
1.147
55,9%
701.323637222.052
4,4%
80-84568
39,1%
884
60,9%
65727642181.452
3,1%
85-89270
32,6%
557
67,4%
372585302827
1,8%
90-9475
24,6%
230
75,4%
14542343305
0,6%
95-998
18,6%
35
81,4%
2338043
0,1%
100+0
0,0%
10
100,0%
0010010
0,0%
Totale22.738
48,3%
24.310
51,7%
18.44124.2853.3201.00247.048
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza