Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Paderno Dugnano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Paderno Dugnano (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Paderno Dugnano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.006
50,4%
990
49,6%
1.9960001.996
4,3%
5-91.117
51,2%
1.064
48,8%
2.1810002.181
4,6%
10-141.118
51,2%
1.065
48,8%
2.1830002.183
4,6%
15-191.197
52,5%
1.085
47,5%
2.2802002.282
4,9%
20-241.189
49,1%
1.232
50,9%
2.36754002.421
5,2%
25-291.209
48,8%
1.266
51,2%
2.075396132.475
5,3%
30-341.289
50,5%
1.264
49,5%
1.4871.0495122.553
5,4%
35-391.512
49,8%
1.525
50,2%
1.1981.7845503.037
6,5%
40-441.765
49,0%
1.834
51,0%
9162.534161333.599
7,7%
45-491.873
47,6%
2.063
52,4%
6523.004432373.936
8,4%
50-541.861
47,8%
2.031
52,2%
4123.195802053.892
8,3%
55-591.606
48,5%
1.704
51,5%
2092.8381121513.310
7,0%
60-641.514
49,2%
1.564
50,8%
1702.5792171123.078
6,6%
65-691.383
49,5%
1.411
50,5%
1502.275283862.794
6,0%
70-741.078
45,8%
1.276
54,2%
1021.798424302.354
5,0%
75-79946
44,5%
1.181
55,5%
841.383632282.127
4,5%
80-84606
39,8%
918
60,2%
55779673171.524
3,2%
85-89268
33,2%
539
66,8%
412575072807
1,7%
90-9486
25,2%
255
74,8%
20582603341
0,7%
95-997
13,5%
45
86,5%
1447052
0,1%
100+0
0,0%
9
100,0%
00909
0,0%
Totale22.630
48,2%
24.321
51,8%
18.57923.9893.3141.06946.951
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza