Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Paderno Dugnano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Paderno Dugnano (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Paderno Dugnano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4999
51,9%
927
48,1%
1.9260001.926
4,1%
5-91.068
50,1%
1.064
49,9%
2.1320002.132
4,6%
10-141.144
51,5%
1.077
48,5%
2.2210002.221
4,8%
15-191.158
51,5%
1.090
48,5%
2.2462002.248
4,8%
20-241.144
51,7%
1.069
48,3%
2.16745012.213
4,7%
25-291.171
48,5%
1.243
51,5%
2.146265032.414
5,2%
30-341.217
49,9%
1.223
50,1%
1.4639523222.440
5,2%
35-391.363
50,4%
1.341
49,6%
1.1421.4827732.704
5,8%
40-441.584
48,6%
1.676
51,4%
9812.139111293.260
7,0%
45-491.811
49,0%
1.885
51,0%
6952.742302293.696
7,9%
50-541.887
47,0%
2.125
53,0%
5323.146682664.012
8,6%
55-591.747
48,3%
1.869
51,7%
3082.9691302093.616
7,7%
60-641.548
48,4%
1.648
51,6%
2302.6521821323.196
6,8%
65-691.445
49,5%
1.472
50,5%
1382.3802831162.917
6,2%
70-741.144
46,7%
1.307
53,3%
1171.882397552.451
5,2%
75-791.003
45,0%
1.224
55,0%
841.497618282.227
4,8%
80-84637
39,9%
960
60,1%
61838677211.597
3,4%
85-89342
36,0%
608
64,0%
463555409950
2,0%
90-9498
25,5%
286
74,5%
14822880384
0,8%
95-9916
18,0%
73
82,0%
5577289
0,2%
100+0
0,0%
8
100,0%
00808
0,0%
Totale22.526
48,2%
24.175
51,8%
18.65423.4333.3191.29546.701
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza