Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arese per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arese (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Arese

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4350
49,0%
364
51,0%
714000714
3,7%
5-9498
52,1%
457
47,9%
955000955
4,9%
10-14564
52,9%
503
47,1%
1.0670001.067
5,5%
15-19485
51,2%
462
48,8%
947000947
4,9%
20-24422
53,0%
374
47,0%
792400796
4,1%
25-29395
51,2%
377
48,8%
7175500772
4,0%
30-34363
46,7%
414
53,3%
52624209777
4,0%
35-39474
48,5%
504
51,5%
495459024978
5,1%
40-44699
48,0%
757
52,0%
5198804531.456
7,5%
45-49788
48,1%
849
51,9%
4001.12081091.637
8,5%
50-54740
49,7%
749
50,3%
2701.081171211.489
7,7%
55-59594
46,4%
686
53,6%
166973281131.280
6,6%
60-64522
44,2%
659
55,8%
8495559831.181
6,1%
65-69566
43,1%
746
56,9%
591.069116681.312
6,8%
70-74680
46,6%
778
53,4%
461.179199341.458
7,5%
75-79647
51,2%
617
48,8%
35938257341.264
6,5%
80-84310
45,6%
370
54,4%
1841024012680
3,5%
85-89147
39,8%
222
60,2%
141372099369
1,9%
90-9445
27,1%
121
72,9%
3481150166
0,9%
95-9910
22,7%
34
77,3%
3337144
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale9.299
48,1%
10.048
51,9%
7.8309.5531.29467019.347
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza