Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bollate per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bollate (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Bollate

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4908
50,6%
885
49,4%
1.7930001.793
4,8%
5-9914
50,4%
901
49,6%
1.8150001.815
4,9%
10-14867
50,5%
850
49,5%
1.7170001.717
4,6%
15-19865
50,9%
834
49,1%
1.6963001.699
4,5%
20-24915
52,1%
842
47,9%
1.69957011.757
4,7%
25-291.009
50,9%
975
49,1%
1.571412101.984
5,3%
30-341.408
49,5%
1.439
50,5%
1.3221.5102132.847
7,6%
35-391.720
51,1%
1.646
48,9%
1.0012.27217763.366
9,0%
40-441.792
50,7%
1.741
49,3%
6882.705241163.533
9,5%
45-491.456
49,6%
1.480
50,4%
3672.405361282.936
7,9%
50-541.305
50,8%
1.264
49,2%
2252.163711102.569
6,9%
55-591.148
47,7%
1.257
52,3%
1612.046120782.405
6,4%
60-641.046
50,1%
1.042
49,9%
1331.740170452.088
5,6%
65-691.027
46,8%
1.167
53,2%
921.724342362.194
5,9%
70-74793
44,7%
982
55,3%
801.202460331.775
4,8%
75-79569
41,1%
817
58,9%
6978652291.386
3,7%
80-84319
36,4%
558
63,6%
443584696877
2,3%
85-89126
32,6%
260
67,4%
131172542386
1,0%
90-9449
25,9%
140
74,1%
10271511189
0,5%
95-998
16,7%
40
83,3%
3144048
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale18.245
48,8%
19.121
51,2%
14.49919.5282.68565437.366
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza