Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Como 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Como al 1° gennaio 2007. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Como

Gli stranieri residenti a Como al 1° gennaio 2007 sono 7.537 e rappresentano il 9,1% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Como
Percentuale cittadini stranieri Comune di Como

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Turchia con il 12,5% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalle Filippine (11,5%) e dallo Sri Lanka (ex Ceylon) (7,3%).

Grafico cittadinanza stranieri - Como 2007

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
TurchiaEuropa centro orientale53540694112,49%
AlbaniaEuropa centro orientale2872515387,14%
RomaniaEuropa centro orientale1822514335,74%
UcrainaEuropa centro orientale251842092,77%
Serbia e MontenegroEuropa centro orientale64501141,51%
SvizzeraAltri paesi europei47551021,35%
GermaniaUnione Europea4845931,23%
MoldovaEuropa centro orientale3052821,09%
FranciaUnione Europea3145761,01%
Federazione RussaEuropa centro orientale1941600,80%
Regno UnitoUnione Europea2432560,74%
PoloniaUnione Europea1139500,66%
SpagnaUnione Europea1134450,60%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale1620360,48%
Paesi BassiUnione Europea1416300,40%
PortogalloUnione Europea1117280,37%
BulgariaEuropa centro orientale1312250,33%
AustriaUnione Europea88160,21%
SveziaUnione Europea79160,21%
CroaziaEuropa centro orientale79160,21%
IrlandaUnione Europea59140,19%
BelgioUnione Europea39120,16%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale66120,16%
LettoniaUnione Europea28100,13%
DanimarcaUnione Europea6390,12%
LituaniaUnione Europea0770,09%
UngheriaUnione Europea0660,08%
SlovacchiaUnione Europea0660,08%
FinlandiaUnione Europea2240,05%
LussemburgoUnione Europea0440,05%
GreciaUnione Europea1230,04%
NorvegiaAltri paesi europei0220,03%
MaltaUnione Europea0110,01%
EstoniaUnione Europea0110,01%
Totale Europa1.4151.6423.05740,56%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
FilippineAsia orientale37848786511,48%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale2922585507,30%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1521483003,98%
LibanoAsia occidentale3114450,60%
BangladeshAsia centro meridionale2815430,57%
IndiaAsia centro meridionale1917360,48%
PakistanAsia centro meridionale215260,34%
GiapponeAsia orientale313160,21%
SiriaAsia occidentale124160,21%
ThailandiaAsia orientale113140,19%
NepalAsia centro meridionale5270,09%
UzbekistanAsia centro meridionale2570,09%
Repubblica Democratica Popolare di Corea (Corea del Nord)Asia orientale1560,08%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale5050,07%
GiordaniaAsia occidentale2240,05%
IndonesiaAsia orientale1230,04%
IraqAsia occidentale3030,04%
Territori dell'Autonomia PalestineseAsia occidentale2020,03%
MalaysiaAsia orientale0110,01%
ArmeniaAsia occidentale1010,01%
AzerbaigianAsia occidentale1010,01%
Totale Asia9609911.95125,89%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
TunisiaAfrica settentrionale3351354706,24%
GhanaAfrica occidentale1481342823,74%
MaroccoAfrica settentrionale1471322793,70%
EgittoAfrica settentrionale111551662,20%
NigeriaAfrica occidentale2362851,13%
AlgeriaAfrica settentrionale5917761,01%
SenegalAfrica occidentale314350,46%
EtiopiaAfrica orientale1016260,34%
MauritiusAfrica orientale1313260,34%
Costa d'AvorioAfrica occidentale911200,27%
AngolaAfrica centro meridionale910190,25%
GambiaAfrica occidentale98170,23%
LiberiaAfrica occidentale130130,17%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale93120,16%
TogoAfrica occidentale84120,16%
MaliAfrica occidentale3360,08%
CamerunAfrica centro meridionale3250,07%
Capo VerdeAfrica occidentale0440,05%
SeychellesAfrica orientale2240,05%
EritreaAfrica orientale3140,05%
UgandaAfrica orientale1230,04%
LibiaAfrica settentrionale2020,03%
SudanAfrica settentrionale2020,03%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale1010,01%
GuineaAfrica occidentale1010,01%
KenyaAfrica orientale1010,01%
SomaliaAfrica orientale1010,01%
SudafricaAfrica centro meridionale1010,01%
Zimbabwe (ex Rhodesia)Africa orientale0110,01%
Totale Africa9556191.57420,88%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
EcuadorAmerica centro meridionale1332033364,46%
PerùAmerica centro meridionale511041552,06%
El SalvadorAmerica centro meridionale61841451,92%
BrasileAmerica centro meridionale2148690,92%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1942610,81%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1927460,61%
ArgentinaAmerica centro meridionale1530450,60%
CubaAmerica centro meridionale918270,36%
ColombiaAmerica centro meridionale1012220,29%
HondurasAmerica centro meridionale28100,13%
MessicoAmerica centro meridionale2680,11%
CileAmerica centro meridionale3470,09%
GuatemalaAmerica centro meridionale2350,07%
VenezuelaAmerica centro meridionale2240,05%
CanadaAmerica settentrionale1230,04%
BoliviaAmerica centro meridionale2130,04%
UruguayAmerica centro meridionale1120,03%
Costa RicaAmerica centro meridionale1010,01%
PanamaAmerica centro meridionale0110,01%
Totale America35459695012,60%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
Nuova ZelandaOceania0330,04%
AustraliaOceania1120,03%
Totale Oceania1450,07%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI3.6853.8527.537100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Como per età e sesso al 1° gennaio 2007 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Como 2007
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-43193426618,8%
5-92592384976,6%
10-141961903865,1%
15-192082044125,5%
20-242272885156,8%
25-2941945587411,6%
30-344815381.01913,5%
35-395205041.02413,6%
40-4446638384911,3%
45-492702885587,4%
50-541531913444,6%
55-5970901602,1%
60-6438661041,4%
65-692723500,7%
70-741515300,4%
75-79820280,4%
80-8459140,2%
85-891450,1%
90-942350,1%
95-991010,0%
100+0110,0%
Totale3.6853.8527.537100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza