Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Como 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Como al 1° gennaio 2008. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Como

Gli stranieri residenti a Como al 1° gennaio 2008 sono 8.168 e rappresentano il 9,8% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Como
Percentuale cittadini stranieri Comune di Como

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalle Filippine con il 11,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Turchia (11,0%) e dalla Romania (8,9%).

Grafico cittadinanza stranieri - Como 2008

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
TurchiaEuropa centro orientale52337289510,96%
RomaniaUnione Europea3214067278,90%
AlbaniaEuropa centro orientale2812425236,40%
UcrainaEuropa centro orientale272112382,91%
Serbia e MontenegroEuropa centro orientale70641341,64%
SvizzeraAltri paesi europei51551061,30%
GermaniaUnione Europea4642881,08%
MoldovaEuropa centro orientale3152831,02%
FranciaUnione Europea3044740,91%
Federazione RussaEuropa centro orientale2144650,80%
Regno UnitoUnione Europea2836640,78%
PoloniaUnione Europea1637530,65%
SpagnaUnione Europea1533480,59%
BulgariaUnione Europea2119400,49%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale1722390,48%
Paesi BassiUnione Europea1420340,42%
PortogalloUnione Europea714210,26%
SveziaUnione Europea710170,21%
CroaziaEuropa centro orientale89170,21%
AustriaUnione Europea86140,17%
IrlandaUnione Europea68140,17%
BelgioUnione Europea310130,16%
LettoniaUnione Europea310130,16%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale67130,16%
DanimarcaUnione Europea55100,12%
LituaniaUnione Europea2790,11%
SlovacchiaUnione Europea0880,10%
FinlandiaUnione Europea2570,09%
Repubblica CecaUnione Europea0770,09%
UngheriaUnione Europea0660,07%
GreciaUnione Europea2350,06%
LussemburgoUnione Europea0440,05%
NorvegiaAltri paesi europei0220,02%
EstoniaUnione Europea0220,02%
IslandaAltri paesi europei0110,01%
BielorussiaEuropa centro orientale0110,01%
Totale Europa1.5711.8243.39541,56%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
FilippineAsia orientale39850089810,99%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale3292826117,48%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1421342763,38%
BangladeshAsia centro meridionale3823610,75%
LibanoAsia occidentale3921600,73%
IndiaAsia centro meridionale2122430,53%
PakistanAsia centro meridionale2610360,44%
GiapponeAsia orientale614200,24%
IraqAsia occidentale133160,20%
SiriaAsia occidentale124160,20%
ThailandiaAsia orientale210120,15%
UzbekistanAsia centro meridionale2790,11%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale6170,09%
NepalAsia centro meridionale5270,09%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale1450,06%
Territori dell'Autonomia PalestineseAsia occidentale3030,04%
IndonesiaAsia orientale1230,04%
MalaysiaAsia orientale0110,01%
VietnamAsia orientale1010,01%
ArmeniaAsia occidentale1010,01%
AzerbaigianAsia occidentale1010,01%
GeorgiaAsia occidentale1010,01%
Totale Asia1.0481.0402.08825,56%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
TunisiaAfrica settentrionale3531555086,22%
MaroccoAfrica settentrionale1471422893,54%
GhanaAfrica occidentale1411432843,48%
EgittoAfrica settentrionale115601752,14%
NigeriaAfrica occidentale3262941,15%
AlgeriaAfrica settentrionale5820780,95%
SenegalAfrica occidentale399480,59%
EtiopiaAfrica orientale620260,32%
MauritiusAfrica orientale1212240,29%
Costa d'AvorioAfrica occidentale1012220,27%
AngolaAfrica centro meridionale108180,22%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale126180,22%
GambiaAfrica occidentale99180,22%
TogoAfrica occidentale104140,17%
CamerunAfrica centro meridionale3470,09%
LiberiaAfrica occidentale7070,09%
MaliAfrica occidentale4370,09%
UgandaAfrica orientale1560,07%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale3250,06%
EritreaAfrica orientale4150,06%
Capo VerdeAfrica occidentale0440,05%
SeychellesAfrica orientale2240,05%
SudanAfrica settentrionale4040,05%
LibiaAfrica settentrionale2020,02%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale1010,01%
BurundiAfrica orientale1010,01%
GuineaAfrica occidentale1010,01%
KenyaAfrica orientale1010,01%
RuandaAfrica orientale0110,01%
SomaliaAfrica orientale1010,01%
SudafricaAfrica centro meridionale1010,01%
Zimbabwe (ex Rhodesia)Africa orientale0110,01%
Totale Africa9906851.67520,51%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
EcuadorAmerica centro meridionale1492303794,64%
PerùAmerica centro meridionale511171682,06%
El SalvadorAmerica centro meridionale63911541,89%
BrasileAmerica centro meridionale1840580,71%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale2130510,62%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale2524490,60%
ArgentinaAmerica centro meridionale1029390,48%
ColombiaAmerica centro meridionale1320330,40%
CubaAmerica centro meridionale613190,23%
HondurasAmerica centro meridionale38110,13%
CileAmerica centro meridionale4480,10%
MessicoAmerica centro meridionale2570,09%
BoliviaAmerica centro meridionale4370,09%
VenezuelaAmerica centro meridionale2460,07%
UruguayAmerica centro meridionale2350,06%
CanadaAmerica settentrionale2240,05%
GuatemalaAmerica centro meridionale1340,05%
Costa RicaAmerica centro meridionale1120,02%
GiamaicaAmerica centro meridionale0110,01%
NicaraguaAmerica centro meridionale1010,01%
PanamaAmerica centro meridionale0110,01%
Totale America3786291.00712,33%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
Nuova ZelandaOceania0220,02%
AustraliaOceania0110,01%
Totale Oceania0330,04%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI3.9874.1818.168100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Como per età e sesso al 1° gennaio 2008 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Como 2008
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-43453567018,6%
5-92962575536,8%
10-142332014345,3%
15-192142114255,2%
20-242473085556,8%
25-2942649492011,3%
30-345145841.09813,4%
35-395505301.08013,2%
40-4449243292411,3%
45-492963096057,4%
50-541762233994,9%
55-59821161982,4%
60-6446701161,4%
65-693334670,8%
70-742017370,5%
75-79720270,3%
80-84412160,2%
85-893360,1%
90-942350,1%
95-991010,0%
100+0110,0%
Totale3.9874.1818.168100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza