Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Como per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Como

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Como

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.569
50,8%
1.522
49,2%
3.0910003.091
3,6%
5-91.848
52,4%
1.679
47,6%
3.5270003.527
4,1%
10-141.903
51,6%
1.782
48,4%
3.6850003.685
4,3%
15-191.947
52,4%
1.769
47,6%
3.7142003.716
4,3%
20-242.377
55,1%
1.934
44,9%
4.21494034.311
5,0%
25-292.501
52,8%
2.235
47,2%
4.1165993184.736
5,5%
30-342.709
52,7%
2.427
47,3%
3.2561.8213565.136
6,0%
35-392.744
51,3%
2.603
48,7%
2.4032.802111315.347
6,2%
40-443.039
51,1%
2.912
48,9%
2.0423.613212755.951
6,9%
45-493.326
50,5%
3.254
49,5%
1.8774.199554496.580
7,7%
50-543.440
49,8%
3.469
50,2%
1.5264.6841025976.909
8,0%
55-592.935
47,8%
3.201
52,2%
1.0674.2841676186.136
7,1%
60-642.428
46,4%
2.808
53,6%
6783.7852894845.236
6,1%
65-692.211
46,2%
2.575
53,8%
5113.5204103454.786
5,6%
70-742.038
43,2%
2.683
56,8%
4103.3077242804.721
5,5%
75-791.863
42,0%
2.578
58,0%
3932.7711.1191584.441
5,2%
80-841.467
39,4%
2.256
60,6%
3121.8911.434863.723
4,3%
85-89831
33,4%
1.660
66,6%
2278731.351402.491
2,9%
90-94321
28,7%
796
71,3%
128230741181.117
1,3%
95-9960
19,6%
246
80,4%
36292365306
0,4%
100+3
9,1%
30
90,9%
4128033
0,0%
Totale41.560
48,3%
44.419
51,7%
37.21738.5056.6943.56385.979
100%

Vedi anche

  • Piramide delle età Provincia di Como 2024 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
  • Banche Como con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Como il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Como interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Centralino comune di Como il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale.
Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza