Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Como per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2023. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Como

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2023 - Como

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.468
51,5%
1.384
48,5%
2.8520002.852
3,4%
5-91.621
51,5%
1.528
48,5%
3.1490003.149
3,8%
10-141.853
52,2%
1.696
47,8%
3.5490003.549
4,2%
15-191.895
51,5%
1.784
48,5%
3.6745003.679
4,4%
20-242.191
53,8%
1.880
46,2%
4.01152084.071
4,9%
25-292.605
54,8%
2.147
45,2%
4.3493870164.752
5,7%
30-342.653
52,4%
2.412
47,6%
3.6301.3885425.065
6,1%
35-392.588
51,4%
2.448
48,6%
2.5542.347111245.036
6,0%
40-442.683
51,4%
2.533
48,6%
2.0182.906412515.216
6,2%
45-493.004
49,8%
3.026
50,2%
1.9403.614674096.030
7,2%
50-543.311
50,3%
3.270
49,7%
1.7294.1521085926.581
7,9%
55-593.274
48,7%
3.451
51,3%
1.3754.4691956866.725
8,0%
60-642.673
47,3%
2.973
52,7%
8533.9062676205.646
6,7%
65-692.217
45,5%
2.651
54,5%
5563.3984624524.868
5,8%
70-742.025
44,7%
2.504
55,3%
4443.1176343344.529
5,4%
75-791.710
41,1%
2.452
58,9%
3512.6061.0022034.162
5,0%
80-841.520
40,2%
2.265
59,8%
3021.9731.3991113.785
4,5%
85-89850
34,1%
1.641
65,9%
2049021.332532.491
3,0%
90-94338
28,3%
857
71,7%
116272792151.195
1,4%
95-9959
21,5%
216
78,5%
31232147275
0,3%
100+7
20,0%
28
80,0%
4127335
0,0%
Totale40.545
48,4%
43.146
51,6%
37.69135.5186.5563.92683.691
100%

Vedi anche

  • Piramide delle età Provincia di Como 2024 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
  • Banche Como con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Como il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Como interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Centralino comune di Como il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale.
Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza