Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giussago per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giussago (PV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Giussago

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4128
54,9%
105
45,1%
233000233
4,5%
5-9134
49,1%
139
50,9%
273000273
5,2%
10-14150
53,4%
131
46,6%
281000281
5,4%
15-19116
54,2%
98
45,8%
214000214
4,1%
20-24106
51,5%
100
48,5%
199700206
3,9%
25-29132
50,4%
130
49,6%
2312902262
5,0%
30-34147
47,4%
163
52,6%
20210206310
5,9%
35-39177
47,6%
195
52,4%
16220226372
7,1%
40-44210
51,6%
197
48,4%
135257213407
7,8%
45-49253
50,4%
249
49,6%
124339237502
9,6%
50-54253
56,5%
195
43,5%
863091241448
8,6%
55-59232
52,1%
213
47,9%
513362038445
8,5%
60-64170
54,5%
142
45,5%
242471823312
6,0%
65-69120
47,1%
135
52,9%
121963017255
4,9%
70-74128
52,2%
117
47,8%
14191373245
4,7%
75-7969
40,1%
103
59,9%
8113492172
3,3%
80-8461
41,5%
86
58,5%
967692147
2,8%
85-8938
40,0%
57
60,0%
23558095
1,8%
90-9415
37,5%
25
62,5%
0832040
0,8%
95-991
11,1%
8
88,9%
01809
0,2%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale2.640
50,5%
2.589
49,5%
2.2602.4393401905.229
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza