Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Viadana per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Viadana (MN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Viadana

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4498
51,4%
471
48,6%
969000969
4,9%
5-9514
49,3%
529
50,7%
1.0430001.043
5,2%
10-14505
55,3%
409
44,7%
914000914
4,6%
15-19518
54,3%
436
45,7%
953100954
4,8%
20-24507
54,3%
427
45,7%
8914300934
4,7%
25-29557
50,3%
551
49,7%
818288021.108
5,6%
30-34659
53,2%
580
46,8%
602631151.239
6,2%
35-39811
50,8%
787
49,2%
5121.0524301.598
8,0%
40-44875
53,5%
762
46,5%
3851.1976491.637
8,2%
45-49843
51,5%
793
48,5%
2831.24017961.636
8,2%
50-54777
51,5%
733
48,5%
2101.16643911.510
7,6%
55-59590
50,2%
585
49,8%
12192344871.175
5,9%
60-64548
49,6%
556
50,4%
6989775631.104
5,5%
65-69530
48,1%
572
51,9%
79870112411.102
5,5%
70-74344
44,6%
427
55,4%
6854014617771
3,9%
75-79403
46,2%
469
53,8%
6054825113872
4,4%
80-84280
40,8%
406
59,2%
513422858686
3,4%
85-89138
31,7%
297
68,3%
271322724435
2,2%
90-9449
25,8%
141
74,2%
21301390190
1,0%
95-998
18,6%
35
81,4%
2436143
0,2%
100+1
16,7%
5
83,3%
10506
0,0%
Totale9.955
50,0%
9.971
50,0%
8.0799.9041.43650719.926
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza