Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Legnano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Legnano (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Legnano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.395
51,8%
1.298
48,2%
2.6930002.693
4,8%
5-91.321
51,8%
1.231
48,2%
2.5520002.552
4,5%
10-141.277
52,0%
1.180
48,0%
2.4570002.457
4,4%
15-191.158
50,3%
1.146
49,7%
2.2986002.304
4,1%
20-241.311
50,8%
1.268
49,2%
2.447132002.579
4,6%
25-291.711
49,6%
1.739
50,4%
2.637806433.450
6,1%
30-342.439
51,5%
2.295
48,5%
2.2202.4843274.734
8,4%
35-392.676
50,9%
2.582
49,1%
1.3473.767221225.258
9,4%
40-442.378
50,5%
2.334
49,5%
7573.761401544.712
8,4%
45-491.965
49,1%
2.035
50,9%
4593.307601744.000
7,1%
50-541.901
50,7%
1.847
49,3%
3453.1431161443.748
6,7%
55-591.830
47,7%
2.004
52,3%
2743.1652281673.834
6,8%
60-641.558
48,3%
1.670
51,7%
1832.653312803.228
5,7%
65-691.460
46,3%
1.694
53,7%
2042.371512673.154
5,6%
70-741.113
42,0%
1.537
58,0%
1971.667745412.650
4,7%
75-79920
40,9%
1.328
59,1%
1871.191849212.248
4,0%
80-84514
33,6%
1.014
66,4%
122592801131.528
2,7%
85-89149
24,3%
464
75,7%
451434232613
1,1%
90-9477
21,5%
281
78,5%
34432810358
0,6%
95-997
13,5%
45
86,5%
11338052
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
10405
0,0%
Totale27.160
48,4%
28.997
51,6%
21.47029.2344.4381.01556.157
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza