Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Legnano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Legnano (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Legnano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.369
51,1%
1.310
48,9%
2.6790002.679
4,7%
5-91.338
51,5%
1.261
48,5%
2.5990002.599
4,6%
10-141.281
51,6%
1.201
48,4%
2.4820002.482
4,4%
15-191.168
49,9%
1.171
50,1%
2.3345002.339
4,1%
20-241.322
51,1%
1.267
48,9%
2.462127002.589
4,6%
25-291.760
51,6%
1.654
48,4%
2.676732333.414
6,0%
30-342.424
51,1%
2.318
48,9%
2.3752.3365264.742
8,4%
35-392.648
50,7%
2.570
49,3%
1.5643.517181195.218
9,2%
40-442.551
51,0%
2.455
49,0%
9443.858481565.006
8,8%
45-492.013
49,3%
2.069
50,7%
5333.303521944.082
7,2%
50-541.828
49,4%
1.873
50,6%
3893.0511081533.701
6,5%
55-591.883
48,0%
2.042
52,0%
2983.2322241713.925
6,9%
60-641.467
47,5%
1.620
52,5%
1902.524283903.087
5,5%
65-691.505
47,4%
1.672
52,6%
2052.402496743.177
5,6%
70-741.087
41,5%
1.530
58,5%
1881.650736432.617
4,6%
75-79920
40,5%
1.352
59,5%
1811.194873242.272
4,0%
80-84529
33,4%
1.053
66,6%
128622820121.582
2,8%
85-89166
24,9%
501
75,1%
611714323667
1,2%
90-9472
19,9%
290
80,1%
32452850362
0,6%
95-9913
18,6%
57
81,4%
11356070
0,1%
100+0
0,0%
12
100,0%
507012
0,0%
Totale27.344
48,3%
29.278
51,7%
22.33628.7724.4461.06856.622
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza